Date/Time
Date(s) - 16 Feb, 2018
All Day
Location
Il Grimaldello
Categories
Al di là del marxismo e dell’anarchismo, i futuri rivoluzionari, se vogliono essere attuali ed efficaci, devono spazzar via le peggiori aberrazioni storiche in cui sono caduti il pensiero marxista e il pensiero anarchico.
Uno degli insegnamenti irrimandabili della Rivoluzione spagnola del 1936 è la perentoria necessità di distruggere lo Stato e di sopprimere in maniera assoluta i controrivoluzionari, fase preliminare e ineluttabile di una vera rivoluzione proletaria.
AGUSTÌN GUILLAMÓN
Presentazione del libro
Agustín Guillamón, Contro l’anarchismo di Stato. Tesi sulla Guerra di Spagna e la situazione rivoluzionaria esplosa in Catalogna il 19 luglio 1936, Il rapporto segreto di Helmut Rüdigher, Michel Olivier, La tragedia della Spagna non ha limiti, All’Insegna del Gatto Rosso, 2017.
L’insorgenza spagnola del 1936 ebbe suoi momenti centrali in Catalogna e a Barcellona. Il movimento sociale dell’anarchismo rivoluzionario raggiunse livelli di gestione economica, di iniziative popolari rivoluzionarie e di autonomia proletaria che ancora oggi illuminano e annunciano un futuro radicalmente diverso dalla catastrofe capitalista, dall’orrore fascista o dalla schiavitù stalinista.
E anche se l’anarchismo rivoluzionario alla fine capitolò di fronte alla repressione scatenata dallo Stato, dagli stalinisti e dalla burocrazia «anarchica», ci è rimasto l’esempio e la lotta di alcune decise minoranze che ci consentono di studiare le loro esperienze, per imparare dai loro errori e rivendicare la loro lotta e la loro storia.
E soprattutto per capire le cause della sconfitta.
In Spagna, la causa principale della sconfitta fu l’adesione della burocrazia «anarchica» al Fronte popolare. In quelle circostanze, una parte del movimento anarchico si costituì in partito politico parlamentare, divenne un’organizzazione burocratica come le altre, accettò i compromessi che disarmarono militarmente e politicamente i proletari, preparando la sanguinosa vittoria del fascismo.
Ieri in Spagna, oggi in Italia, la lotta al fascismo può vincere solo quando nasce dal basso: fuori e contro le istituzioni e i partiti dello Stato.
venerdì 16, dalle ore 18
presso lo spazio di documentazione in via della Maddalena 81r
seguirà aperitivo